Cos’è la sinterizzazione dei metalli?
La sinterizzazione metalli è un processo di lavorazione che permette di realizzare particolari meccanici in alluminio, acciaio inox AISI 316L e altre leghe speciali. I grani di polvere si saldano tra loro ad alta temperatura: strato dopo strato le polveri vengono fuse dal fascio laser permettendo la realizzazione di componenti meccanici resistenti, ed i componenti sono adatti per post-lavorazioni come fresatura, tornitura CNC, trattamenti termici, trattamenti superficiali sia estetici che protettivi.
La tecnica riesce a formare un pezzo che per alcune forme semplici può non richiedere lavorazioni successive. Viene utilizzata per produrre materiali dotati di proprietà particolari, che non avrebbero se fossero creati con altre tecniche.
Il focus aziendale è nell’applicazioni della Fabbricazione Additiva attraverso l’utilizzo di macchine altamente specializzate di Sinterizzazione Laser 3D per polveri metalliche (della EOS GmbH).
È quella linea di separazione tra presente e futuro della produzione industriale: a differenza dei processi di produzione convenzionali o sottrattivi, la produzione additiva costruisce una parte utilizzando un processo strato per strato direttamente da un modello digitale, senza l’uso di stampi o matrici.
La sorgente laser è capace di fondere la polvere di metallo disegna strato su strato il modello caricato da file CAD fino a ottenere l’oggetto voluto. I prodotti ottenuti in questo modo hanno proprietà meccaniche comparabili a prodotti ottenuti con processo sottrattivo classico con un elevato grado di precisione. La lavorazione utilizza un laser ad alta precisione ed è diretta a particelle di polvere di metallo per costruire, selettivamente, sottili e successivi strati metallici orizzontali. Le particelle di polvere di metallo si fondono, in modo che il nuovo materiale attacchi correttamente al livello precedente, senza colla o liquido legante.